Il 1° ottobre a Roma il primo evento nazionale dedicato a soluzioni, strategie e tecnologie per la trasformazione digitale della mobilità.
Roma, 1 ottobre 2025 – Confindustria, Sala Pininfarina, ore 10.30
Si terrà il prossimo 1° ottobre 2025 a partire dalle ore 10.30, presso la prestigiosa Sala Pininfarina di Confindustria a Roma, il primo evento nazionale dedicato alle politiche industriali per la mobilità sostenibile, promosso da HD-MOTION, il progetto europeo Seal of Excellence supportato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, organizzato da CIM4.0 – Competence Center Nazionale per l’Industria 4.0 in collaborazione con il Cluster Nazionale Trasporti.
Mobilità e innovazione: al centro le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale
Con il titolo Tecnologie digitali e AI per una mobilità smart e sostenibile, l’evento si propone come punto di riferimento nazionale per il confronto tra industria, istituzioni e mondo della ricerca, con l’obiettivo di condividere strumenti, policy e visioni per accelerare la transizione sostenibile e digitale del sistema della mobilità.
L’appuntamento offrirà anche una presentazione dei primi risultati concreti raggiunti dal progetto HD-MOTION, che mette a disposizione delle imprese servizi innovativi finanziati fino al 100%, favorendo l’adozione di tecnologie abilitanti nei settori pubblico e privato della mobilità.
Transizione tecnologica e rilancio della filiera: il ruolo chiave dell’automotive nell’industria della mobilità
Particolare attenzione sarà riservata alla filiera automotive, uno dei comparti più strategici per la competitività industriale del Paese. In una fase cruciale di trasformazione, guidata da digitalizzazione, elettrificazione e sostenibilità, l’automotive rappresenta una leva determinante per l’intera industria della mobilità e per l’economia nazionale.
Attraverso un dialogo aperto tra istituzioni, player tecnologici, costruttori e rappresentanti dell’indotto, l’evento approfondirà le opportunità per il tessuto produttivo italiano: dalla creazione di ecosistemi di innovazione alla definizione di politiche industriali mirate, fino alla promozione di nuove competenze e investimenti sostenibili.
Una mattinata di lavori con ospiti di primo piano
Ad aprire i lavori sarà Enrico Pisino, CEO di CIM4.0, seguito dai saluti istituzionali del Ministro Adolfo Urso (MIMIT).
A seguire, una tavola rotonda sulle “politiche e strumenti per le imprese della mobilità”, moderata dal giornalista Pierluigi Bonora, vedrà la partecipazione di:
- Marco Calabrò, Direzione Generale per la politica industriale, l’innovazione e le PMI – MIMIT
- Angelo Mautone, Direzione Generale per il trasporto stradale e per l’intermodalità – MIT
- Roberto Vavassori ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica
- Rappresentante Stellantis (TBC)
Chiuderà i lavori Ennio Cascetta, Presidente del Cluster Nazionale Trasporti, con una sintesi degli spunti emersi e un richiamo al ruolo strategico della cooperazione tra pubblico e privato.
Un appuntamento da non perdere per chi costruisce la mobilità che verrà
L’evento si inserisce in un momento cruciale per il sistema-Paese, dove innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e competitività industriale devono convergere in una visione unitaria e strategica.
HD-MOTION si conferma così come strumento chiave per il trasferimento tecnologico e la valorizzazione dell’ecosistema industriale italiano, promuovendo l’adozione di soluzioni concrete per la smart mobility, l’efficienza energetica, la sicurezza e l’interconnessione dei trasporti.La partecipazione è gratuita, seguirà un lunch networking a partire dalle ore 12.30.