MODULO

Industry

AI. AI for Industry

Programma

Il programma è strutturato in capitoli tematici che coprono in modo integrato aspetti teorici, applicativi e strategici:
– Introduzione e contesto. Si parte dall’evoluzione delle rivoluzioni industriali fino alla trasformazione digitale, ripercorrendo i concetti di Industria 4.0 e 5.0 e il ruolo crescente dell’AI come leva strategica.
– Principi fondamentali dell’Intelligenza Artificiale. Definizione di AI, Machine Learning, Deep Learning, Generative AI e Large Language Models, con spiegazioni semplici delle principali tecniche come regressione, classificazione e reti neurali.
– Teorie di supporto e modelli produttivi. Riferimenti a concetti come la Teoria del Vantaggio Comparato, Fordismo, World Class Manufacturing e Lean Manufacturing, per comprendere come l’AI si integra nei paradigmi produttivi esistenti.
– Prerequisiti e infrastrutture. Focus su requisiti tecnici e organizzativi: qualità dei dati, pipeline di raccolta e gestione, infrastrutture tecnologiche, competenze e ruoli chiave nel team.
– Casi d’uso e applicazioni industriali. Esempi pratici di come l’AI viene applicata per ottimizzare processi come il controllo qualità, la manutenzione predittiva, la pianificazione e l’automazione, con storie di successo reali.
– Sfide, rischi ed etica. Analisi dei limiti tecnici, organizzativi ed etici, delle barriere all’adozione, dell’uso improprio e delle principali normative di riferimento come GDPR, AI Act e disposizioni internazionali.
– Raccomandazioni e roadmap. Suggerimenti per un’implementazione responsabile dell’AI in azienda, con indicazioni su come valutare costi e benefici, avviare progetti pilota e promuovere una cultura aziendale aperta all’innovazione.

Obiettivi di apprendimento

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione solida dei principi fondamentali dell’Intelligenza Artificiale e del suo potenziale applicativo nel contesto industriale. Mira a sviluppare la capacità di:

– Inquadrare l’AI nel percorso di evoluzione dell’Industria 4.0 e 5.0.
– Comprendere i concetti chiave di AI, Machine Learning, Deep Learning e Generative AI.
– Valutare le opportunità offerte dall’AI per ottimizzare processi produttivi e modelli di business.
– Riconoscere prerequisiti tecnici e organizzativi per una corretta adozione dell’AI.
– Individuare rischi, limiti e aspetti etici legati all’uso dell’AI in azienda.
– Conoscere il quadro normativo di riferimento per un utilizzo responsabile.
– Sviluppare un linguaggio comune per dialogare in modo efficace con team tecnici e fornitori.

Profilo dei partecipanti

Il corso è rivolto a manager e decision maker.

Luogo di erogazione

CIM4.0 – Corso Settembrini 178, 10135 Torino (TO)

Erogato da

CIM4.0

Modalità di erogazione

Ibrida

Prezzo per Azienda

€ 2.000

Livello

Introduttivo

Durata

8 ore

Creiamo insieme il futuro della mobilità

Subscribe

Stay tuned with events and opportunities for the digital mobility transformation

Richiedi Informazioni

Plasmiamo insieme il mondo della mobilità

Iscriviti

Rimani sintonizzato con gli eventi e le opportunità per la trasformazione digitale della mobilità