MODULO

GenAI

AI. AI Generativa: dai Modelli agli Agenti Autonomi

Programma

Introduzione all’Intelligenza Artificiale Generativa

– Contesto e impatto dell’AI nel mondo aziendale
– Evoluzione storica e concetti fondamentali

Approfondimento sugli LLM
– Definizione, architettura e funzionamento
– Tecniche di prompt engineering e applicazioni pratiche
– Limiti e aspetti etici

RAG (Retrieval Augmented Generation)
– Principi e vantaggi del paradigma RAG
– Tecniche per raccogliere, indicizzare e integrare la conoscenza aziendale
– Flusso di lavoro e strumenti operativi

Agenti AI per l’Automazione
– Definizione e ruolo degli Agenti AI
– Applicazioni nell’automazione dei processi aziendali
– Strategie per la monetizzazione e casi studio

Workshop Interattivo e Casi Studio
– Analisi di scenari reali e best practices

Sessione di Q&A e brainstorming per la personalizzazione delle soluzioni AI

Obiettivi di apprendimento

– Fornire una comprensione completa dei fondamenti dell’Intelligenza Artificiale e del suo impatto sul business.

– Illustrare le potenzialità e le applicazioni pratiche dei modelli di linguaggio (LLM) nel contesto aziendale.

– Mostrare come sfruttare il paradigma RAG per integrare e valorizzare la conoscenza interna.

– Dimostrare come implementare Agenti AI per l’automazione dei processi e la generazione di nuovi flussi di ricavo.

– Stimolare una visione strategica per guidare la trasformazione digitale in azienda.

Profilo dei partecipanti

Il corso è rivolto a tutti: professionisti, aziende, manager, figure tecniche, startup, appassionati del settore.

Luogo di erogazione

CIM4.0 – Corso Settembrini 178, 10135 Torino (TO)

Erogato da

CIM4.0

Modalità di erogazione

Ibrida

Prezzo per Azienda

€ 1.500

Livello

Introduttivo

Durata

8 ore

Creiamo insieme il futuro della mobilità

Subscribe

Stay tuned with events and opportunities for the digital mobility transformation

Richiedi Informazioni

Plasmiamo insieme il mondo della mobilità

Iscriviti

Rimani sintonizzato con gli eventi e le opportunità per la trasformazione digitale della mobilità