Introduzione alla teoria delle scelte discrete. Caratterizzazione di modelli di scelta modale. Introduzione pratica alla pre-identificazione dei parametri modellistici. Utilizzo applicativo dei modelli di scelta discreta di tipo RUM (Random Utility Model) per la previsione delle scelte di mobilità e la identificazione delle quote di mercato di un servizio
Il Corso intende fornire le basi per modellare e quindi simulare e prevedere la competizione tra modi di trasporto. Il Corso permette agli allievi di comprendere l’effetto di diverse scelte di progettazione dei servizi in termini di attrazione di quote di mercato e competizione modale, il tutto in funzione del contesto di esercizio e della presenza di altri modi di trasporto